Fare i lavori di tinteggiatura non è molto faticoso, vero?
Sposta i mobili, copri i mobili, risposta i mobili, nastra il battiscopa, pulisci il battiscopa, fai le stuccature, attacca i nastri, copri i pavimenti, stacca i quadri, colora gli spigoli con il pennellino, tinteggia con rullo o pennello, riappendi i quadri, pulisci tutto (non basta di certo una volta!), fai qualche ritocchino perché in quell’angolo ci sei arrivato male, pulisci gli attrezzi . . . e ripeti tutto per l’altra stanza!
Facile, vero??
Se sei di buona volontà di certo non ti spaventa, ma se sbagli il colore e devi ripetere tutto più di una volta, sei sicuro che la tua forza di volontà non ti abbandoni?
Credo che se stai leggendo questo articolo sei al punto di scegliere il colore per le pareti e allora ti voglio dare tre consigli per non sbagliare, onde evitare di fare più di una volta quello che ho scritto sopra.
1.Non scegliere i colori nelle mazzette ma pretendi un campione realizzato con colore reale
Quante volte hai pensato: “come posso scegliere nella mazzetta tra più di 1000 colori uno dietro l’altro”? La mazzetta è costituita da infinite piastrine stampate di colori vicinissimi tra di loro in formato 3 x 2 cm. Di fronte a tutti questi colori non puoi far altro che confonderti e non riesci a capire quale colore stai realmente scegliendo. La percezione del colore, infatti, viene influenzata dai colori che ci sono intorno e allora quale peggior strumento utilizzare se non la mazzetta colori?
Per non parlare poi della coincidenza colore tra mazzetta e realtà. Le mazzette colore sono, nella maggior parte dei casi, pagine di carta plastificata. Inutile dire che la percezione del colore a parete cambierà notevolmente rispetto a quello che hai immaginato dentro al colorificio (. . . e per non parlare della luce!) Come pensi che una volta a casa tua il colore rispecchierà la scelta che hai fatto in un altro luogo, con una altra luce e soprattutto su una piastrina di 3×2 cm attaccata a mille altre di colore simile?? Non sarebbe meglio avere dei campione di vero colore da provare a casa?
A te la scelta!
2. Non lasciarti guidare dal colore preferito ma valuta le caratteristiche dello spazio che devi tinteggiare
Il colore fa a tutti gli effetti parte del progetto di casa nostra o dell’ambiente in cui lavoriamo e per questo motivo non può essere scelto senza tener conto dall’arredamento, dell’illuminazione (naturale e artificiale), della scelta dei tessuti (come ad esempio tende, divani, tappezzeria).
Pensi che è una scelta così tanto facile da fare? L’80% delle persone rimane insoddisfatta della scelta colore: “poco luminoso”, “il solito colorino pastello”, “non si abbina al mobile che già avevo”, ecc, ecc . . . il restante 20% pensa di aver fatto la scelta gusta perché ha riutilizzato lo stesso colore che già c’era precedentemente al suo lavoro ed essendosi abituato all’idea, ormai da decenni, si ritiene soddisfatto.
I gusti sono soggettivi ma gli abbinamenti NO e nemmeno le caratteristiche e lo stile di una casa, quello che va bene per casa mia non può andare bene per la casa della mia amica . . . e viceversa!
I fattori da valutare sono tanti, le idee possono essere molte ma molti anzi TROPPI sono i modi per sbagliare: lasciarsi prendere dall’entusiasmo del colore preferitoodelcoloredicasadelvicinocheèbellissimo non vuol dire fare la scelta esatta, vuol dire solamente intraprendere una strada che il più delle volte si rivelerà deludente.
3. Quando vai alla ricerca del colore per la casa o per il tuo locale a chi ti rivolgi?
Molti negozi di colore dispongono di colori già pronti appoggiati in qualche scaffale, belle confezioni colorate e attraenti, ma sei sicuro che quel colore che vedi già pronto dentro al barattolo sia perfetto per la tua casa? Ho i miei dubbi.
Oppure ti rivolgi al tintometrista, espertissimo nel riprodurti una tinta alla perfezione ma non di certo adatto per farti consigliare: il più delle volte ha poca voglia di ascoltarti perché non è in grado di aiutarti in una scelta nella quale non sa sinceramente su che cosa appigliarsi.
Lo sai che i colori giusti possono farti stare meglio in casa tua o dove lavori?
Lo sai che un cliente è più predisposto a tornare in un locale commerciale dove è stata fatta la scelta colore giusta?
Ti è mai capitato di entrare in una pizzeria e sentirti come nello studio del medico di famiglia?
Forse perché i colori utilizzati non erano proprio gli ideali. Noi ti possiamo aiutare in tutto ciò: sia a non sbagliare ma anche e soprattutto a valorizzare. Ma se invece che della tua attività si trattasse di casa tua, avrebbe meno importanza sentirsi a proprio agio? Il mio consiglio è farti guidare sempre da un professionista per valorizzare al meglio ciò che hai, evitando sprechi inutili di tempo ma anche di soldi!