Oggi ti voglio parlare dello spiacevolissimo problema dell’umidità di risalita cercando di focalizzare l’attenzione sul perché si manifesta, sui danni che provoca e se ci sono soluzioni per eliminarla.
E’ un problema molto diffuso soprattutto negli edifici storici che causa danni non indifferenti arrivando a compromettere anche la struttura degli stessi.
Ecco qui un breve quadro che servirà a fare un po’ di chiarezza sull’argomento…Buona lettura!
L’umidità di risalita o ascendente, rappresenta il fenomeno più diffuso nelle nostre abitazioni, soprattutto per le murature in corrispondenza dei piani terreni e dei cantinati.Questo tipo di umidità è causato dal fenomeno della capillarità, ossia la capacità dell’acqua di penetrare dal terreno alle murature e di propagarsi verso l’alto attraverso i capillari presenti nei materiali che costituiscono le murature.
Il grado di risalita dell’umidità dipende dalla presenza di acqua nel sottosuolo, dalla porosità e capacità assorbente dei materiali da costruzione e dai fenomeni atmosferici e stagionali, per cui l’altezza dell’umidità può aumentare nei mesi freddi o piovosi, a causa della mancata evaporazione.