Al momento di rinnovare il colore delle pareti nascono mille dubbi sulla scelta del tipo di pittura da usare.
Quando decidi di rinnovare il colore delle pareti di casa mille dubbi e incertezze ti assalgono la mente, ancor più se decidi di farlo da sola, senza l’aiuto di un imbianchino.
Hai sempre sentito dire che la scelta va fatta in base alle condizioni delle pareti, come si presentano gli ambienti e vari tipi di problematiche che hanno, se ne hanno, o che potrebbero avere.
La pittura traspirante, proprio per il nome che porta fa “respirare” il muro, quindi la consideri come la soluzione migliore per ambienti umidi.
Altresì la pittura lavabile può essere lavata ogni volta che si sporca e che quindi risolve tutti i problemi di durata perché con una semplice passata di spugna sarà sempre pulita.
In base a queste “credenze popolari”, se hai usato il tipo di pittura legandola alle caratteristiche del nome che porta, hai dovuto fare i conti con altri tipi di problemi provocati dalla pittura stessa.
“Il muro ha bisogno di respirare, quindi gli va data un’idropittura traspirante!! …”
Quante volte hai sentito questa affermazione? Sicuramente migliaia di volte.
Devi immaginare questo tipo di pittura come se fosse “una rete” a maglie più larghe rispetto ad una pittura tradizionale. Questo permette il passaggio del vapore acqueo attraverso il film della pittura, un pò come se respirasse, ecco perchè si utilizza questo termine.
A differenza di quello che si pensa di solito però, non è del tutto adatta ad ambienti molto umidi, infatti, come appena detto, questo tipo di pittura lascia passare umidità (o vapore acqueo) dal supporto verso l’esterno, ma non impedisce il processo inverso, lasciando che l’umidità posso penetrare nella parete.
La costante umidità trattenuta dai supporti può cosi favorire la formazione di muffe con tutte le varie conseguenze che comporta per la salute e i danni strutturali.
Un prodotto con caratteristiche di traspirabilità ci da comunque la garanzia di una formulazione di qualità del prodotto, il che lo rende preferibile rispetto alle ormai obsolete idropitture a tempera.
“La lavabile, bisogna usare l’idropittura lavabile, fa miracoli la puoi lavare e la puoi usare anche sulla muffa!! …”
La lavabile è un tipo di vernice formulata con alto contenuto di resine di qualità. Questo la rende molto resistente all’acqua e allo sfregamento nel tempo. È adatta per qualsiasi tipo di ambiente.
Oltre ad essere resistente, la sua formulazione di qualità le permette di coprire una superficie più ampia a parità di consumo, quindi ti fa risparmiare tempo e fatica nell’applicazione, inoltre, l’acqua che si forma sulla sua superficie anziché essere assorbita dal supporto, scivola via, ed è proprio per questo, a differenza di quanto si crede, che è adatta ad ambienti umidi come il bagno e la cucina perché salvaguarda le pareti dal continuo bagnarsi ed asciugarsi.
Per quanto riguarda la sua lavabilità, in realtà, bisogna fare alcune precisazioni. La lavabile non è lavabile! Un paradosso? Fammi spiegare bene, non è che non lo sia, lo è, ma non come tu puoi immaginare.
Quando si parla di lavabile si pensa alla possibilità di prendere spugna e detersivo e strofinare al punto di poter togliere macchie di sporco dalla superficie. Ecco, per fare questo, esistono altri prodotti.
Un prodotto definito lavabile lo puoi al massimo “sanificare”, puoi passarci la spugna bagnata senza il rischio di rimuovere il colore, ma non aspettarti di poter rimuovere tracce di pennarello o sostanze grasse.
Con un panno umido puoi portare via lo sporco più leggero, per il resto, se stiamo parlando sporco pesante, il muro rimane macchiato.
Questo per un solo motivo, la formulazione opaca delle classiche idropitture che rientrano nella categoria delle lavabili.
L’opacità del film, la sua microruvidità, tende a trattenere macchie di sporco più facilmente di un prodotto lucido o satinato, e genera oltretutto un fastidioso “effetto gesso” visibile soprattutto sulle colorazioni scure.
Cos’è l’effetto gesso? Se provi a passare una mano su una superficie murale tinteggiata con prodotto lavabile di colore scuro, noterai che al passaggio si forma una specie di alone. Al solo passaggio delle dita, noterai dei segni, come degli sbiancamenti.