Percezione visiva e effetti ottici
Quello della percezione dello spazio all’interno dell’abitazione è un argomento sempre vivo che influenza le nostre scelte per la distribuzione di arredo e colori.
Ogni volta che entriamo in qualche ambiante non possiamo fare a meno di provare determinate sensazioni. Queste sensazioni ce le trasmette l’occhio, organo votato alla percezione visiva e a tutto quello che gli gira intorno.
Il linguaggio, per così dire, dei colori investe un ruolo importante e saper parlare la sua stessa lingua è fondamentale. Il nostro campo visivo viene influenzato da quello che abbiamo davanti e il nostro occhio reagisce in modo diverso quando si trova davanti a forme geometriche e a colori, ad ombreggiature e a linee prospettiche. Questi, sono tutti elementi che ci danno la percezione di una tridimensionalità, che in alcuni casi è inesistente e che possiamo usare per ingannare l’occhio e far apparire una stanza più grande, allontanare o avvicinare un soffitto, ridistribuire gli spazi di un locale e correggere difetti.
Interessante, no?!… penso proprio di si!
Le illusioni ottiche influenzano la nostra percezione visiva.
Sono molte le cose che condizionano la percezione visiva umana. Quando guardiamo, l’occhio trasmette al cervello delle informazioni che elabora considerandole vere e invece, spesso, sono frutto di trucchi applicati agli ambienti che contribuiscono a modificare i volumi percepiti.
In sostanza l’ occhio umano viene “ingannato” da alcuni trucchetti che correggono la percezione di spazi non proprio “funzionanti”.
Attraverso il tipo di luce, l’ uso di accostamenti cromatici, toni chiari o scuri, forme geometriche, superfici riflettenti, , la nostra casa può apparire come più ci piace e vogliamo.
Come sempre partiamo dal tipo di luce presente all’ interno di una stanza.
L’illuminazione svolge un ruolo fondamentale sia per la scelta dei colori che per percezione visiva degli spazi. La luce artificiale va considerata nel colore, se luce calda o fredda, nella collocazione, se irradia dal basso o dall’alto e a quale altezza si trova dal pavimento o dal soffitto, nell’emanazione del fascio di luce, se è più o meno ampio, in base a queste caratteristiche e a quello che scegliamo l’effetto sarà diverso.
In ambienti piccoli sarà più indicato usare luce bianca intensa che farà risultare più grande lo spazio, ad esempio. In ambienti grandi ovviamente possiamo sbizzarrirci come più ci piace e osare un po’ di più, ma qui, come in milioni di altre cose, interviene il gusto personale.
La luce ha il suo ruolo fondamentale sui colori e in generale anche sui complementi d’arredo e accessori vari. Basta pensare ai riflessi su superfici lucide quali vernici lucide, pavimenti riflettenti e specchi. Usare una buona luce in ambienti che contengono questi tipi di superfici avrà come effetto quello di rendere grande la percezione dello spazio.
Mi sembra un ottimo rimedio visivo per risolvere questo tipo di problema!
Effetti sulle pareti. Pitturare le pareti ed avere effetti che allargano, rimpiccioliscono, abbassano o alzano.
Attraverso l’uso dei colori, delle tonalità e di alcuni motivi ornamentali è possibile correggere o quantomeno modificare la percezione visiva di una stanza, le opzioni sono molte e sicuramente interessanti.
Il bianco è considerato sempre una scelta sicura per dipingere casa e si pensa sempre a questo colore come una scelta che ovvia ad ogni problema, ma, per sfatare questo mito, in realtà non da la possibilità di risolvere il problema di alcune situazioni architettoniche che disturbano. Alcune sfumature di colore possono aiutare ad “aggiustare”, per così dire, determinati volumi, per esempio allargare un corridoio, alzare pareti troppo basse o abbassare un soffitto troppo alto e dare un senso di maggiore intimità.
In base a quello di cui stiamo parlando si può dire generalmente che:
- i colori forti e intensi riducono visivamente gli spazi
- i colori tenui e neutri danno senso dello spazio in maniera ampia ed importante
- i colori freddi ( blu, bianco, viola, alcuni verdi… ) sono neutri e più adatti ad allargare lo spazio
- i colori caldi ( rosso, giallo, arancione, marrone, il nero… ) tendono a comprimere lo spazio
Bisogna fare attenzione a non confondere colore e toni. Le tonalità, i toni, appartengo ad un colore, che può andare dal chiarissimo al quasi nero. Un ambiente in cui vengono usati toni in modo corretto ed equilibrato risulterà certamente gradevole.